
Mario Zamprogna è uno di loro. Trasforma la sua passione per le due ruote in una piccola bottega di biciclette, a Castelfranco Veneto, che diventa presto un punto di riferimento per tutti gli appassionati di ciclismo.
Nel 1992 Luciano Marchesin acquisisce l’attività e nasce ZaMar Sport. Un nome che crea un legame tra il passato e il presente del negozio, risultato della fusione tra le iniziali dei cognomi dei due gestori.
Mario Zamprogna è uno di loro. Trasforma la sua passione per le due ruote in una piccola bottega di biciclette, a Castelfranco Veneto, che diventa presto un punto di riferimento per tutti gli appassionati di ciclismo.
Nel 1992 Luciano Marchesin acquisisce l’attività e nasce ZaMar Sport. Un nome che crea un legame tra il passato e il presente del negozio, risultato della fusione tra le iniziali dei cognomi dei due gestori.
Luciano scopre la passione per le due ruote giovanissimo e, tra mille difficoltà, inizia a gareggiare all’età di diciassette anni nelle categorie minori. Sono anni di grandi soddisfazioni, i risultati non tardano ad arrivare e colleziona oltre un centinaio di successi.
All’età di 33 anni sale sull’ammiraglia della Zalf Euromobil Fior come direttore sportivo della squadra castellana under 23 e allena corridori come Fondriest, Scremin e Vanzella.
La passione che guida Luciano come corridore e l’esperienza raccolta gli consentono di trasformare la bottega di Zamprogna, da punto di riferimento per le riparazioni e le manutenzioni del ciclo da città a centro di assistenza specializzato, sia per principianti sia per veri professionisti della bicicletta.
